Studio Assogest - Consulenti del lavoro a Brescia
Studio Assogest Consulenti del lavoro a Brescia
home / news e circolari / decreto coesione
torna a news & circolari
01/01/1970

DECRETO COESIONE

Nuove agevolazioni per le assunzioni

È stato emanato dal Governo il Decreto Legge n. 60 del 7 maggio 2024 (cd. Decreto Coesione), recante, in ambito lavoristico, una serie di agevolazioni contributive, sotto forma di esonero, a beneficio dei datori di lavoro privati che provvederanno ad assumere lavoratrici e lavoratori a decorrere dal 1° settembre 2024. Verranno riportati di seguito gli incentivi di maggiore interesse, volti ad incrementare l’occupazione giovanile stabile e a favorire le pari opportunità nel mercato del lavoro per le lavoratrici svantaggiate.
Bonus Giovani - Art.22 
La misura riconosce ai datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigenziale al di sotto dei 35 anni (mai occupato a tempo indeterminato) con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati (con esclusione dei premi e contributi INAIL), nel limite massimo di importo pari a € 500 su base mensile per ciascun lavoratore.
Nell’ipotesi in cui tali assunzioni vengano effettuate presso una sede o unità produttiva ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l’esonero stesso sarà potenziato; infatti, verrà riconosciuto un esonero per un massimo di importo pari a € 650 su base mensile per ciascun lavoratore.
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato e non spetta ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, ovvero a licenziamenti collettivi nella medesima unità produttiva.
Determinerà la revoca dell’agevolazione, con conseguente recupero del beneficio già fruito, l’eventuale licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con l’esonero o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva del lavoratore con l’esonero, se effettuato nei sei mesi successivi all’assunzione incentivata.
Bonus Donne - Art.23 
La misura riconosce l’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato nel limite massimo di € 650 su base mensile (con esclusione dei premi e contributi INAIL), per ciascuna dipendente donna, assunta a tempo indeterminato dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, che rientri nelle seguenti categorie:

a) donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno; 
b)donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti. 
L’esonero non si applica ai rapporti di lavoro domestico e di apprendistato e in ogni caso non è possibile cumularlo con altri esoneri contributivi o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente.

Dicono di noi
Dicono di noi

Studio Assogest è stato ed è tuttora un partner affidabile e professionalmente preparato; ci affianca da sempre nel nostro percorso di crescita aziendale. Il rapido incremento dell'organico aziendale richiede una consulenza sempre più' approfondita in ambito di rapporti con il personale, come pure un'abilità di problem-solving nelle delicate controversie con i dipendenti; capacità pienamente riscontrabili da parte di tutto lo staff di Studio Assogest.

Amministratore
Dicono di noi

La mia azienda collabora con Studio Assogest da più di vent’anni e non posso far altro che esprimere tutto l’apprezzamento mio e dei miei collaboratori per la competenza, per la professionalità e per la serietà che i Consulenti e tutto lo Staff dello Studio dimostrano ogni giorno. Nel corso di questi vent’anni abbiamo passato momenti di crescita, momenti di crisi ed inevitabili riorganizzazioni interne e siamo sempre stati supportati nel migliore dei modi.

Anche oggi che siamo entrati a far parte di un gruppo internazionale quotato, Studio Assogest è il nostro partner per la gestione delle risorse umane, per la formazione e per tutte le attività correlate.

In bocca al lupo a tutti e continuate così!

General manager
Dicono di noi

La nostra azienda si appoggia alla collaborazione dello Studio Assogest da più di oltre 20 anni. Durante questo tempo, la professionalità e la competenza dimostrate dai suoi membri, hanno fatto sì che Studio Assogest diventasse un partner prezioso per il nostro sviluppo e crescita, dalle attività correnti a quelle straordinarie come le M&A.

General Manager
Dicono di noi

Il sottoscritto avvocato, anche a nome dei colleghi di studio e del personale impiegatizio, attesta che da molti anni usufruisce dei servizi dello Studio Assogest di Brescia, ed ha sempre rilevato la cortesia, la correttezza, la competenza, la velocità nelle risposte, di tutto il personale dello Studio e dei suoi titolari. Non può quindi che assicurare la qualificazione dello Studio Assogest sotto ogni profilo.

Avvocato
Dicono di noi

Studio molto qualificato. Presenti professionisti seri, puntuali e attenti alle esigenze del cliente. Esaustivi nel rispondere ai quesiti posti, con cortesia e competenza.

Capo del personale
Dicono di noi

Abbiamo trovato professionalità, puntualità e un costante aggiornamento su temi e argomenti nuovi. Inoltre apprezziamo molto la modalità di approccio ai problemi: è innovativa e arricchita spesso da proposte e suggerimenti.

General Manager